Presentazione

Le patologie endocrino-metaboliche presentano una prevalenza elevata nella popolazione coinvolgendo diversi specialisti in maniera trasversale. L’innovazione nell’approccio alla terapia per il diabete mellito, le dislipidemie e l’obesità si accompagna alla necessità di aggiornare i percorsi diagnostico-terapeutici in diverse patologie che riguardano le diverse fasi della vita con approcci specifici. Pertanto quest’anno inauguriamo una sessione interamente dedicata all’endocrinologia pediatrica con una selezione di argomenti accompagnata dalla presentazione di casi clinici. La sessione endocrinologica è arricchita dall’approfondimento sulla chirurgia robotica e si conclude con l’ampia pagina sulla tecnologia dedicata al diabete mellito e la terapia delle più diffuse patologie metaboliche.

OBIETTIVI DEL CORSO: ampliare le competenze nella gestione del paziente con patologie endocrino-metaboliche.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

L’acquisizione dei CREDITI FORMATIVI ECM è subordinata a:

  • Partecipazione obbligatoria ad almeno il 90% del corso
  • Superamento della veri ca di apprendimento (questionario online a doppia randomizzazione)
  • Compilazione online della “Scheda di valutazione evento” (obbligatoria) e del “Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi” (facoltativa)
  • Download diretto (solo al termine del percorso) dell’Attestato ECM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
leggi tutto leggi meno