ENDOCRINOLOGIA EXPRESS 2025 “PERCORSI ENDOCRINOLOGICI NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA”

RES
event logo

Dal 13-06-2025 al 14-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 28-04-2025
  • Fine iscrizione: 13-06-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 28-02-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 446741
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

Le patologie endocrino-metaboliche presentano una prevalenza elevata nella popolazione coinvolgendo diversi specialisti in maniera trasversale. L’innovazione nell’approccio alla terapia per il diabete mellito, le dislipidemie e l’obesità si accompagna alla necessità di aggiornare i percorsi diagnostico-terapeutici in diverse patologie che riguardano le diverse fasi della vita con approcci specifici. Pertanto quest’anno inauguriamo una sessione interamente dedicata all’endocrinologia pediatrica con una selezione di argomenti accompagnata dalla presentazione di casi clinici. La sessione endocrinologica è arricchita dall’approfondimento sulla chirurgia robotica e si conclude con l’ampia pagina sulla tecnologia dedicata al diabete mellito e la terapia delle più diffuse patologie metaboliche.

OBIETTIVI DEL CORSO: ampliare le competenze nella gestione del paziente con patologie endocrino-metaboliche.

Programma

PROGRAMMA

 

Primo giorno 13 giugno 2025 - OSPEDALE SAN CARLO

                

14.30                      Welcome coffee

 

15.00-15.15           Accoglienza e registrazione dei partecipanti.

                                   Saluto delle autorità

 

15.15-15.30           Presentazione del corso: Elefante Antonia e Feliciano Lo Pomo

 

Ore 15.30 SESSIONE DI ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA

 Moderatori: Sergio Manieri, Armando Zampino

 

15.30-16.00           INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE BASSE STATURE 

                                    Carla Bizzarri

 

16.00-16.30           PUBERTA’ E DISFUNZIONI MESTRUALI NELL’ADOLESCENZA

                                    Grazia Maria Ubertini

 

  • -17.00 OBESITA’ INFANTILE

                     Antonia Elefante

 

17.00-18.00           CASI CLINICI

  1. RITARDO COSTITUZIONALE DI CRESCITA E PUBERTA’: approccio diagnostico- terapeutico al bambino con ritardo costituzionale di crescita e pubertà.

 

  1. ADOLESCENTE CON MENO-METRORRAGIE: approccio diagnostico-terapeutico

 

  1. DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA): approccio multidisciplinare al paziente pediatrico con DCA e valutazione in particolare delle comorbidità endocrinologiche.

                                   Rosa Lapolla / Nicoletta Mecca

 

18.00               Chiusura prima sessione

 

 

Secondo giorno 14 giugno 2025

 

Ore 9.00-10.45 SESSIONE ENDOCRINOLOGICA

Moderatori: Antonella Carbone, Pierpaolo Di Lascio, Agostino Specchio

 

9.00-9.20                IL NODULO TIROIDEO: CLASSIFICAZIONE ECOGRAFICA DEL RISCHIO

                  Vincenzo Triggiani

                 

9.20-9.40                IPOTIROIDISMO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA

                                    Enzo Caruso

 

9.40-10.00              INQUADRAMENTO DEI NODULI SURRENALICI

                   Pina Lardo

 

10.00-10.20           ENDOCRINOCHIRURGIA ROBOTICA: PRESENTE E FUTURO

                                    Michele Di Marino

 

10.20 -10.45          Discussione sui temi trattati

 

10.45-11.00        Coffee break

 

SESSIONE METABOLICA

Moderatori: Stefania Annese, Pasquale Bellitti, Salvatore De Cosmo

   

11.00-11.20             A PROPOSITO DI SGLT2I E ANALOGHI DEL GLP-1 ORALI

                                    Feliciano Lo Pomo

 

11.20-11.40           COME CAMBIA LA TERAPIA INSULINICA

                                    Nicola Morea

 

11.40-12.00           FACCIAMO IL PUNTO SU MICROINFUSORI INSULINICI E MONITORAGGIO GLICEMICO

                                    Sergio Di Molfetta

 

12.00-12.20           TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OBESITA’

                                    Marcello Sciaraffia

 

12.20-12.40           ALGORITMO TERAPEUTICO DELLA DISLIPIDEMIA

                                    Marisa Licchelli/ Sergio Pistone

 

12.40-13.10           Discussione sui temi trattati

 

13.10-.13.30          Take home messages

 

13.30-14.30           LUNCH

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

L’acquisizione dei CREDITI FORMATIVI ECM è subordinata a:

  • Partecipazione obbligatoria ad almeno il 90% del corso
  • Superamento della veri ca di apprendimento (questionario online a doppia randomizzazione)
  • Compilazione online della “Scheda di valutazione evento” (obbligatoria) e del “Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi” (facoltativa)
  • Download diretto (solo al termine del percorso) dell’Attestato ECM

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Reumatologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno